Europa

3 miliardi di alberi entro il 2030: progressi lenti per l’ennesima iniziativa europea.

L’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea di piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030, supportata dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), per aumentare la copertura forestale nell’Unione Europea, non sta procedendo secondo la tabella di marcia. A marzo 2025, ricorda Marcin Sypniewski del gruppo dell’Europa delle Nazioni Sovrane, sono stati piantati solo 24 milioni di alberi, pari a una percentuale irrisoria dello 0,8% dell’obiettivo complessivo. In Polonia, ad esempio, sono stati piantati soltanto 70.000 alberi, lo 0,03% dell’obiettivo nazionale. Diverse organizzazioni della società civile hanno denunciato problematiche legate alla scarsa promozione dell’iniziativa, alla limitata disponibilità di fondi e alla mancanza di coordinatori nazionali. Insomma, nulla di nuovo sul fronte delle iniziative europee.

Di fronte a questi ritardi, lo stesso eurodeputato Sypniewski, ha chiesto alla Commissione di riferire sulle misure mirate ad accelerare i progressi verso il traguardo prefissato, soprattutto nei Paesi che hanno registrato risultati minimi, e se ci sia l’intenzione di estendere il programma oltre il 2030 per garantire che l’obiettivo venga raggiunto.

La Commissione, intervendo oggi sulla questione, ha però sottolineato che l’iniziativa per piantare 3 miliardi di alberi, lanciata nel 2021, è un impegno non vincolante e che l’implementazione del progetto dipende principalmente da iniziative volontarie a livello locale in tutta l’Unione Europea.

“Ad oggi – si legge nella risposta della Commissione Ue -, 65 organizzazioni dei 27 Stati membri hanno partecipato all’iniziativa, incluse autorità statali e regionali, città, aziende private, fondazioni, università e ONG. Sebbene non tutti gli alberi piantati vengano regolarmente registrati, la Commissione ha creato una piattaforma online – con un contatore aggiornato – per dare visibilità alle azioni in corso”.

Per incentivare ulteriormente la partecipazione, nel marzo 2025 la Commissione ha annunciato il premio ‘Tree Billion Trees Award’, che partirà nel 2026 e avrà l’obiettivo di riconoscere i progetti di piantagione di alberi più innovativi e impattanti.

Per quanto riguarda i finanziamenti, la Commissione ha precisato che non esiste un bilancio specifico per l’iniziativa, trattandosi di un impegno volontario. Tuttavia, ci sono diverse opportunità di finanziamento per progetti di riforestazione a livello locale, attraverso bandi europei e nazionali.

La Commissione ha inoltre chiarito che non prevede di nominare coordinatori nazionali per gestire il progetto, ma è disposta a supportare iniziative locali, in particolare attraverso eventi congiunti. Nel 2025, in particolare, sarà pubblicato un rapporto esperto sulle sfide legate all’implementazione dell’iniziativa, al fine di analizzare le difficoltà e individuare le soluzioni più efficaci per accelerare i progressi.